Il Pistacchio di gesso (radiodramma a tinte forti di Radio Pcm)
(da Wikipedia) 15 gennaio 1924, la BBC manda in onda il primo radiodramma, “Danger” di Richard Hughes, il 21 ottobre dello stesso anno in Francia fu trasmesso “Maremoto” di Pierre Cusy e Gabriel Germinet. In Italia il primo “adattamento radiofonico” di un’opera teatrale fu trasmesso il 18 gennaio 1927 dalla sede di Milano dell’EIAR: Venerdì 13 di Mario Vugliano.
18 settembre 1950, dagli studi di Radio Pcm in Roma, va in onda “Il pistacchio di gesso“, tratto dall’omonimo lavoro di Di Gesso Pistacchio. Andrea Tarquini e Roberto Nieddu, proposero un classico radiodramma di forte impatto emotivo con venature noir, infarcito di spettacolari effetti sonori per quell’epoca impensabili.
Durante le registrazioni, un operatore della neonata televisione italiana, riuscì a riprendere per intero, la prima puntata. Il nastro magnetico con la ripresa video, custodito negli archivi di Viale Mazzini, è stato scoperto solo una settimana fa dalla signora Mafalda, al termine del suo turno di pulizia.